Cinque domande tricky del quiz patente AM che mettono in crisi anche i più preparati

La patente è desiderata da molti e, come noto, ne esistono diverse categorie per guidare vari veicoli. Ad esempio, per ciclomotori e motocicli leggeri serve la patente AM, un obiettivo raggiungibile con impegno e dedizione, superando un quiz.

Il quiz per la patente può sembrare facile a molti, ma è necessario esercitarsi costantemente per rispondere correttamente a tutte le domande e ottenere la patente, fondamentale per chi ha la passione per i ciclomotori.

Tuttavia, anche se il quiz per la patente può sembrare semplice, può nascondere insidie che mettono in difficoltà anche i più preparati. Alcune domande possono contenere dei tranelli.

Quali sono le domande più difficili

Come dicevamo, alcune domande possono nascondere tranelli e creare difficoltà ai candidati che vogliono superare il quiz della patente. In questo articolo, analizzeremo cinque domande insidiose che possono comparire nel quiz della patente AM, indicando anche la risposta corretta.

La prima domanda è: “Qual è la velocità massima consentita per un ciclomotore?”. Può sembrare una domanda standard, ma molti candidati rispondono in modo errato, confondendo la velocità massima consentita per i ciclomotori con quella per moto o auto. Vediamo la risposta corretta.

La risposta corretta è 45 km/h. Perché la domanda è “tricky”? Come accennato, alcuni candidati sbagliano perché confondono le diverse velocità, ad esempio con quelle delle motociclette che possono raggiungere i 90 km/h, e questo è il tranello.

Altre domande tricky

La seconda domanda che può mettere in difficoltà i candidati è: “In caso di pioggia, cosa bisogna fare per garantire maggiore sicurezza sulla strada?”. Anche in questo caso, molti sbagliano, ma la risposta corretta è “ridurre la velocità e aumentare la distanza di sicurezza”.

Questa domanda può creare confusione perché spesso si pensa che una velocità elevata riduca il rischio di scivolamento, ma è sbagliato. Soprattutto con asfalto bagnato, è necessario mantenere una velocità moderata ed essere cauti per prevenire incidenti.

Quindi, è importante mantenere la giusta distanza di sicurezza per evitare possibili incidenti causati dall’asfalto bagnato. Anche in questo caso, bisogna prestare attenzione a cosa si risponde durante il quiz per non commettere errori.

Ci sono altre domande trabocchetto?

Un’altra domanda a cui molti non sanno rispondere è: “Quando si può sorpassare un veicolo in curva?”. Molti pensano che sia sempre vietato, ma in alcuni casi è consentito. La risposta corretta è che, in presenza di segnaletica che lo consenta, si può sorpassare anche in curva.

Molti sbagliano perché tra le risposte c’è “solo se la visibilità lo permette”, creando confusione. Molti si concentrano sulla visibilità, ma non bisogna dimenticare che il sorpasso in curva è comunque pericoloso.

Per questo motivo è spesso vietato, ma è possibile se ci sono segnali specifici che lo consentono. Si tratta di una domanda ingannevole perché si basa sulle eccezioni di una regola generale, che non tutti conoscono, portando il candidato a confondersi e a sbagliare.

Ultime due domande

Un’altra domanda che può creare difficoltà è: “A che distanza da un incrocio è obbligatorio iniziare a rallentare quando si guida un ciclomotore?”. Può sembrare semplice, ma è insidiosa. La risposta corretta è che bisogna iniziare a rallentare almeno 50 metri prima dell’incrocio.

L’ultima domanda che può sembrare un tranello è: “Come ci si deve comportare se si incontra un altro veicolo che sta effettuando un sorpasso?”. In questo caso, la risposta corretta è mantenere la destra e ridurre la velocità. Anche qui c’è un piccolo inganno, infatti molti pensano che bisogna fermarsi o accelerare per evitare di bloccare il sorpasso.

Lascia un commento